1 giorno (Sabato): RABATANA DI TURSI E SANTA MARIA D'ANGLONA
Arrivo nell'area Ionica della Basilicata , sistemazione in hotel e partenza per Tursi e visita della Rabatana, il suo più antico rione, sorto attorno le mura del castello nel V secolo. Il nome lo deve ai suoi primi invasori saraceni in ricordo del borgo arabo Rhabàdi, e della Cattedrale dell’Annunziata; proseguimento per il prezioso Santuario medievale di Santa Maria di Anglona. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 giorno (Domenica): PERCORSI LEVIANI E CARNEVALE DI ALIANO
Colazione in hotel e partenza per Aliano e visita guidata della cittadina famosa per i Calanchi e per aver ospitato Carlo Levi, durante il suo confino. Ad Aliano, inserito nel parco letterario, si può visitare il circuito museale di "Carlo Levi” che comprende la casa di confino, la Pinacoteca e Museo dei Calanchi oltre ad altre attrazioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si parte con la caratteristica sfilata del Carnevale di Aliano, il Carnevale delle cosiddette Maschere Cornute. Queste, costruite con le sapienti mani degli artigiani, i coloratissimi cappelli che cercano di smorzare le maschere che a volte appaiono minacciose, sfilano per le strade del paese accompagnate dalla musica delle fisarmoniche e della cupa cupa. Esse rievocano creature demoniache e goffe il cui carattere minaccioso è mitigato dai coloratissimi “cappelloni” che decorano il capo dei figuranti. Forgiate da argilla e cartapesta con il sapiente lavoro degli artigiani del posto, le maschere sono dipinte e dalla parte frontale spuntano corna assai pronunciate ed enormi nasi pendenti. In cima ai cappelloni è ricavato un foro decorato con una penna mentre, tutt’intorno, filamenti in carta colorata scendono a mo’ di riccioli. Rientro in hotel e pernottamento.
3 giorno (Lunedì): SASSI DI MATERA
Colazione in hotel, partenza per Matera e inizio della visita guidata di una delle città più antiche del mondo e appare adagiata su due anfiteatri naturali (Sasso Caveoso e Sasso Barisano), con al centro la Civita. Rappresenta un autentico museo a cielo aperto, testimone di una straordinaria avventura umana che, dall’età della pietra, giunge sino ai giorni nostri. Set naturale di prestigiosi film per il suo paesaggio biblico, è oggi protagonista di una vivace rinascita culturale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita prosegue al Parco Regionale delle Chiese Rupestri e nel centro storico con i suoi monumenti romanici e barocchi. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4 giorno (Martedì Grasso): MUSEO DELLA SIRITIDE E CARNEVALE DI CIRIGLIANO
Colazione e partenza per Policoro e visita del Museo della Siritide e dell'area Archeologica adiacente. Pranzo in ristorante durante il percorso. Nel pomeriggio, alle ore 16.00 comincia la sfilata del Carnevale: parte il corteo e per le vie del paese e nelle varie piazzette si recitano dei monologhi dei vari personaggi: i Mesi dell'anno e le Stagioni. Alla fine del giro ci si ritrova tutti uniti personaggi e visitatori e si degustano prodotti locali e buon vino. Infine tra balli e canti si brucia il fantoccio di Carnevale. Rientro in hotel e pernottamento.
5 giorno: RIENTRO
Colazione e Partenza per le località di provenienza.
L'offerta comprende
sistemazione in hotel *** /**** in area Ionica con trattamento di 2 mezze pensioni ed 2 pernottamenti e prima colazione
visita guidata di mezza giornata di Tursi
visita guidata di mezza giornata di Aliano
visita guidata di mezza giornata di Policoro
visita guidata di intera giornata di Matera
n. 3 Pranzi in ristorante
1 free ogni 25 pax paganti
L'offerta non comprende
degustazione in loco di prodotti tipici, eventuali ingressi, trasporto e tutto quanto non incluso nella voce "comprende"
Possibilità di fornitura di servizi aggiuntivi, tra cui il bus, accompagnatore e voli (aereoporto suggerito: Bari)
TARIFFA: a partire da 320,00 (min 15 pax)
A causa dell'emergenza Covid 19, le manifestazioni si svolgeranno a partire da Gennaio 2022.
@: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
